• +39 010 5954200
  • leg-ale@libero.it
Alessandra BalleriniAlessandra Ballerini
  • Home
  • Chi Sono
  • I Miei Articoli
  • Giurisprudenza
    • Protezione Internazionale
    • Reati di "Soliedarietà"
    • Permessi Di Soggiorno
    • Espulsioni e Respingimenti
    • Risarcimento Danni Per Inumana Detenzione
    • Visti Di Ingresso
    • Cittadinanza
    • Discriminazioni
    • Ricorsi CEDU
  • Voci dal Mondo
  • Eventi
  • Contatti
Alessandra Ballerini
11 Settembre 2024
Visite: 1007

Tribunale di Genova: accolto ricorso avverso rifiuto del nulla osta al ricongiungimento familiare .

“Nel merito. Come osservato nella citata ordinanza del 5/9/2023 il ricorso (escluse le questioni procedimentali, qui irrilevanti) si fonda sul mancato calcolo del reddito dei genitori del ricorrente, quali “familiari conviventi”, ai fini della determinazione del reddito necessario (rectius: del reddito utile) ai fini del ricongiungimento familiare.
Va premesso, innanzitutto, che né con la domanda di ricongiungimento, né in sede di richiesta di riesame in autotutela risulta che il ricorrente abbia evidenziato il reddito dei genitori; l’istanza di riesame sottoscritta dal legale fa infatti esclusivo riferimento al fatto che il richiedente vive da solo nell’interno 34 ed evidenzia poi questioni di diritto relative al diritto alla vita privata e familiare, a principi costituzionali ed a pronunce giurisprudenziali. Tra gli allegati menzionati in calce all’istanza vi sono poi (tuttavia privi di collegamento con il contenuto dell’istanza stessa, come appena visto) le “dichiarazioni dei redditi e modello ISEE altri parenti in Italia”, ma non vi è prova che tra essi vi fossero anche quelli dei genitori, anche tenuto conto che il provvedimento di rigetto e qui impugnato si limita ad osservare, sul punto, che “il reddito del richiedente non può essere integrato con quello del cognato o della sorella, in quanto possono partecipare con il proprio reddito, per determinarlo o per integrarlo, soltanto i familiari conviventi che rientrano tra quelli per i quali può essere richiesto il ricongiungimento: coniuge, figli e genitori”
Ciò premesso, nella citata ordinanza si è osservato che, se si dovessero ritenere i genitori del ricorrente con lui conviventi, il reddito percepito dal nucleo salirebbe ad € 13.500 (rectius, come emerge dai C.U. 2023 successivamente prodotti, ad € 4.153 + 10479 + 6.302 = € 20.934), ma si è poi osservato al punto c) che, essendovi più familiari conviventi, salirebbe anche il reddito richiesto
per il ricongiungimento, poiché si dovrebbero considerare 3 familiari ricongiunti, per un totale di € 16.356 (oggi € 17.368).”
Leggi ordinanza
  • Siti Amici
  • Area Riservata
  • Verità Per Giulio Regeni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

©2025 Avv. Alessandra Ballerini - C.F. BLLLSN70S63D969O Via XX Settembre 29/11 16128 Genova - Tel. 010.5954200 | | Credits [pesto.agency]
  • Home
  • Chi Sono
  • I Miei Articoli
  • Giurisprudenza
    • Protezione Internazionale
    • Reati di "Soliedarietà"
    • Permessi Di Soggiorno
    • Espulsioni e Respingimenti
    • Risarcimento Danni Per Inumana Detenzione
    • Visti Di Ingresso
    • Cittadinanza
    • Discriminazioni
    • Ricorsi CEDU
  • Voci dal Mondo
  • Eventi
  • Contatti